Carissime e carissimi,
Sono stati due anni intensi, faticoso e ricchi di successi che mi hanno portato a concludere il mandato di Presidenza GITMO. Il mio intento è sempre stato quello di promuovere il rapporto multidisciplinare tra le figure professionali che fanno parte di un programma trapianti e di consolidare i legami con i gruppi di ricerca italiani, ed in particolare con FIL e GIMEMA, e con le principali Società Scientifiche onco-ematologiche, quali SIE, SIES, AIEOP, AIBT, SIMTI, e SIDEM, per definire comuni strategie per sostenere le reciproche attività.
È ormai ben consolidata, dalla nascita del registro nazionale italiano ad oggi, la sinergia tra IBMDR e il GITMO, ed è doveroso sottolineare il grande lavoro che sta portando avanti IBMDR, come dimostrano i numeri del 2024.
Il GITMO continuerà ad impegnarsi per ridefinire i rapporti con tutte le diverse competent authorities, a partire dal Centro Nazionale Trapianti per proseguire con l’ Istituto Superiore di Sanità, il Centro Nazionale Sangue, il Ministero della Salute, per implementare pienamente, e con adeguate risorse, il ruolo essenziale del GITMO, oltre che per le attività di registro delle attività trapiantologiche, anche per la definizione delle policy di accreditamento, di tariffazione, di indicatori delle dotazioni organiche del personale, di monitoraggio degli eventi avversi, e di programmazione e realizzazione di percorsi formativi per tutti i professionisti.
Durante il biennio, si è consolidato ulteriormente il già ottimo rapporto con AIL, ADMO, ed AVIS, inoltre, per sensibilizzare alla donazione di cellule staminali, la federazione italiana ADOCES ha ideato un progetto, avviato nel 2024, un podcast dal titolo “cellule, si raccontano”, in stretta collaborazione con il GITMO e IBMDR, in cui le voci protagoniste sono di ex malati, familiari, specialisti, figure di supporto e assistenza. Il progetto, primo in Italia ad offrire supporto informativo e psicologico sia ai pazienti sia ai potenziali donatori suggellando il rapporto “vitale” tra gli uni e gli altri, che ha visto la pubblicazione di 29 puntate, divise in due stagioni.
Il GITMO è una società scientifica che ha come mission principale quello di supportare l’attività trapiantologica svolta nel territorio nazionale e di confrontarla con il resto d’Europa, con questo obiettivo ripropongo la mia candidatura, seguita da tutto il CD uscente, continuando ad impegnarmi ed a lavorare con dedizione e professionalità per cercare di portare avanti le linee di azione appena descritte, sviluppando programmi di “ricerca fondi” innovativi ed in linea con approcci “moderni” ed europei.
Un caro saluto a tutti voi
Massimo Martino, Presidente GITMO